IL CIRCOLO NAUTICO ILVA

Il Circolo nasce verso la metà del secolo scorso come sezione nautica del CRAL dell’allora ITALSIDER. Al passaggio della società siderurgica nel gruppo ILVA anche la sezione nautica ne assume il nome, che i soci hanno voluto mantenere anche quando il Circolo è diventato assolutamente autonomo. Il Circolo, che si basa e vive sull’opera dei propri soci, ha come scopo primario la diffusione della cultura marinara nelle nuove generazioni. L’area a mare del Circolo prevede quattro pontili galleggianti nei quali trovano posto le attuali 215 imbarcazioni dei soci, che usufruiscono di una sala comune di ritrovo, del bar ristorante, di locali adibiti a spogliatoio e di servizi igienici a norma di legge. Sono stati inoltre realizzati spogliatoi (con docce e servizi) per gli ospiti delle manifestazioni organizzate dal Circolo e una capiente aula didattica attrezzata, nella quale si tengono lezioni teoriche sia per i ragazzi che per gli adulti che frequentano le attività organizzate dai gruppi sportivi del Circolo.
Il territorio è attualmente oggetto di una profonda modifica, in quanto interessato dal passaggio di competenze da parte dell’Autorità Portuale al Comune di Genova e dallo spostamento a mare della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Il Circolo, con altre società presenti sul territorio ed aventi analoghe finalità, si è consorziato nel “Consorzio Pegli Mare”, che rappresenta un punto di riferimento per le attività sia sportive che sociali all’interno delle delegazioni del Ponente. In questo contesto il Circolo offre un validissimo contributo sia in termini organizzativi che nel fornire personale, consulenze, materiali, per la riuscita delle manifestazioni organizzate sul territorio. Le attività sportive e sociali del Circolo vengono svolte dai gruppi sportivi costituitisi al suo interno.


